Nei negozi on line di applicazioni (Andoid, Ios…) trovate una miriadi di applicazioni più o meno utili. Sono talmente tante e a buon mercato che è facile lasciarsi tentare.

Tenete conto che io uso un melafonino, per cui i miei acquisti li faccio sull’App Store. Tuttavia la maggior parte delle app lavorano anche con altri sistemi operativi.
Non serve avere una miriadi di applicazioni che andranno ad occupare la preziosa memoria del vostro cellulare. Basta scegliere quelle che più saranno utili al vostro personale modo di viaggiare
Se per esempio pernottate solo in hotel residence o similari, l’applicazione di Booking.com è super comoda anche per un last minute. https://apps.apple.com/it/app/booking-com-offerte-di-viaggio/id367003839
Personalmente, lavorando come receptionist in un albergo, apprezzo molto quelle persone che entrano e chiedono disponibilità e prezzi di persona. E’ piuttosto antipatico ricevere una prenotazione on line e appena dopo qualche minuto/secondo entrare il cliente. Il contatto diretto è sempre più simpatico, a meno che l’ostacolo della lingua non sia insormontabile.
Ma anche per questo esistono applicazioni molto interessanti che permettono una traduzione simultanea e bidirezionale. Io in particolare mi sono trovata bene con iTranslate Voice https://apps.apple.com/it/app/itranslate-voice/id522626820
Vivendo e dormendo nel nostro micro-camper o in tenda, noi abbiamo quasi bandito gli hotel dalle nostre programmazioni.
Quando vogliamo qualche comodità o pensiamo di fermaci qualche giorno, ci affidiamo ai campeggi o alle aree sosta. In particolare, muovendoci solo in bassa stagione, abbiamo fatto la CC Camping Card ACSI, che ci permette di avere ottimi sconti nei camping convezionati di tutta europa. L’abbonamento comprende anche una utilissima applicazione da scaricare sul vostro cellulare. https://www.campingcard.it/
Ultimamente abbiamo scoperto il mondo della sosta libera che, soprattutto se fatta in modo rispettoso ed ecologico, è la soluzione ottimale per risparmiare e godere molte volte di posti straordinari e soprattutto tranquilli. Anche qui ci sono un sacco di applicazioni, ma quella che usiamo di più è park4night. https://apps.apple.com/it/app/park4night-com/id430946556
Ottima per il medesimo utilizzo è anche Campercontact https://apps.apple.com/it/app/park4night-com/id430946556
Tutte e due sono gratuite a meno che non vogliate accedere alle versioni più complete. Il prezzo è però irrisorio, poco meno di € 10,00 all’anno.

Per gli spostamenti ci affidiamo ciecamente a Google Maps, ma abbiamo imparato a nostre spese che scaricare delle cartine in anticipo vi può salvare la vita, soprattutto se avete intenzione di viaggiare in località poco o per nulla coperte dal segnale telefonico. Anche qui sul web avete solo l’imbarazzo della scelta.
Anche qui sul web avete solo l’imbarazzo della scelta. Noi ci siamo trovati bene con Guru Maps Pro, un navigatore offline che vi consentirà di avere tutte le mappe che volete sempre con voi. Potete anche registrare i vostri percorsi GPS e salvare i vostri luoghi preferiti…il tutto senza bisogno di alcuna connessione! Il costo si aggira intorno alle € 55,00 una tantum, ma sono soldi ben spesi. https://apps.apple.com/it/app/guru-maps/id321745474
In barba alla tecnologia, il mio personalissimo consiglio è comunque di dotarvi sempre della cara e vecchia cartina in formato cartaceo. A noi è servita in più di un’occasione!
Bene, ora che avete tutti gli strumenti per viaggiare, zampe in spalla e buone vacanze!